logo osteopata palermo

Cosa è l’osteopatia ?

Sono moltissime le definizioni che spesso sono associate al termine osteopatia.

In linea di massima questa viene definita come un approccio manuale al paziente che, dopo tutta una serie di attente valutazioni e diagnosi, può essere applicato per ristabilire l’equilibrio corporeo e donare benessere al proprio corpo.

Può essere applicata ad una vasta varietà di condizioni cliniche, dalle più banali condizioni di sofferenza e sovraccarico dell’apparato locomotore( per esempio mal di schiena, torcicollo),  alle più complesse situazioni che riguardano tutto il complesso viscerale( per esempio disturbi gastrointestinali, urinali, ginecologici)  e craniale ( per esempio nausea e  vertigini).

Prenota ora una visita

Come agisce l’osteopata?

Il nostro corpo deve essere considerato come un insieme di strutture che funzionano e collaborano in simbiosi per mantenere in omeostasi (equilibrio) tutte le nostre funzioni. Ecco perché quando si affronta  una visita osteopatica, l’operatore nella prima parte che riguarda l’anamnesi del paziente, si informa sempre sulla storia del soggetto, indagando su qualsiasi evento traumatico della proprio vita, anche se ipoteticamente questo sembra non essere collegato al motivo del consulto.

osteopatia

In poche parole, molto spesso un semplice mal di schiena può essere causato da un evento traumatico diretto alla colonna vertebrale, ma può spesso succedere che un mal di schiena possa derivare da un problema ginecologico, da un parto cesareo passato, da problemi gastrointestinali, ecc.

Dopo questa prima fase in cui l’osteopata immagazzina tutte queste informazioni che riguardano la storia del paziente, si passa alla fase dei test clinici ed osteopatici che permetteranno di capire se il problema è di pertinenza osteopatica e quindi l’osteopata può dare benessere e far sentire meglio il paziente, oppure il problema riguarda altre sfere della medicina come l’ortopedia, la fisiatria o la fisioterapia, ed è quindi consigliabile una via alternativa.

Ipotizzando che il problema sia di pertinenza osteopatica, l’obiettivo dell’osteopata sarà quello di svolgere dei test globali su tutto il corpo per andare a valutare quale zone è maggiormente in sofferenza; trovata questa poi si passerà a dei test specifici, mirati alla zona trovata in disfunzione per capire quale sia il problema.

Tutto questo è di fondamentale importanza perché permetterà all’osteopata di elaborare un trattamento adeguato al paziente, al fine di ristabilire il giusto equilibrio anatomico e fisiologico della strutture in sofferenza, cosi da donare benessere al paziente.

È importante sottolineare come non ci sia un “trattamento tipo” da utilizzare per ogni paziente. Ogni paziente ha la propria storia anamnestica, ogni paziente avrà il proprio problema che può essere collegato a cause simili e non di altri pazienti. In poche parole, se un paziente si presenta con il mal di schiena, non è detto che la causa che abbia scatenato questo sintomo sia la stessa che abbia causato il mal di schiena ad un altro paziente.

Le tecniche che vengono utilizzate, sono tecniche manuali sia strutturali che funzionali su tutte le strutture del sistema locomotore( ossa,legamenti, muscoli, tendini, fasce), viscerale e cranio sacrale.

Quali sono i benefici?

Chi si sottopone ad una trattamento osteopatico, si sottopone ad un vero e proprio reset corporeo. Infatti, spesso capita che per i primi due giorni successivi al trattamento, si avvertono delle strane sensazioni corporee, proprio perché tutto il corpo immagazzina tutte le informazioni ricevute durante il trattamento, dopodiché dal secondo giorno in poi elabora queste informazioni e si adatta a questi nuovi stimoli. Ecco perché il trattamento osteopatico è indicato una volta a settimana, perché nell’arco di sette giorni si ha il tempo di immagazzinare tutte le informazioni date durante il trattamento, e nei restanti cinque giorni il corpo si adatterà di conseguenza sentendosi già più leggero e rilassato.

Conclusioni

L’osteopatia e di riflesso il trattamento osteopatico, assume un ruolo fondamentale nella ricerca del benessere psicofisico del soggetto, andando ad eliminare qualunque tipo i disturbo presente anche da tempo, riducendo o addirittura eliminando il sintomo, combattendo però la causa. Il suo contributo si dimostra efficace non solo nella cura di molte patologie, ma anche nella prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute