Il diaframma è il muscolo respiratorio più importante del nostro corpo. È un muscolo impari, dalla forma “cupolare” che separa la cavità toracica da quella addominale.
I suoi movimenti sono di discesa e risalita ad ogni atto respiratorio, e più precisamente durante la fase di inspirazione il diaframma scenderà determinando un’apertura della gabbia toracica e dunque un aumento della cavità polmonare; al contrario quando espiriamo il diaframma risalirà tornando in condizioni di riposo e dunque determinando la chiusura della gabbia toracica con riduzione della grandezza dei polmoni.
Il diaframma nella regolazione delle emozioni
Il diaframma gioca un ruolo fondamentale nella gestione delle emozioni e dello stress, in quanto sede del centro frenico. La sua innervazione è data dal nervo Frenico che ha origine dalle terza, quarta e quinta vertebra cervicale, quindi è facilmente intuibile come un sovraccarico al diaframma possa compromettere la zona cervicale e quindi portare dolore al collo.
Il diaframma e la connessione viscerale
Questo muscolo oltre a supportare il nostro apparato respiratorio nella quotidianità , effettua un ruolo fondamentale nel drenaggio dei visceri addominali, in quanto presenta un foro di passaggio per la vena cava inferiore, deputata al drenaggio di tutto l’addome.
Come può aiutare l’osteopatia?
L’approccio osteopatico porta notevoli benefici al paziente in quanto, andando ad eseguire delle manovre dirette sul diaframma, si può recuperare con il tempo la corretta biomeccanica di apertura e chiusura della gabbia toracica che fornisce la corretta gestione delle pressioni toraciche ed addominali.
Inoltre è sempre consigliato consigliare degli esercizi specifici per mobilizzare questo muscolo, anche perché il 90% dei pazienti non riescono a contrarre il muscolo in maniera ottimale, ma effettuano la respirazione grazie alla contrazione e l’utilizza dei muscoli accessori della respirazione.
Una volta che i pazienti sviluppano dimestichezza con questi esercizi diaframmatici, essi riferiscono di sentirsi più leggeri e rilassati e riferiscono anche una migliore gestione di stress ed ansia.