"La salute è il primo dovere della vita"
"La salute è il primo dovere della vita"
Chi Sono
- Diploma in Osteopatia “AISeRCO IAOM International Academy of Osteopathic Medicine Palermo “
- Laurea Triennale in "Scienze delle attività motorie e sportive" Università degli Studi di Palermo
- Laurea Magistrale in "Scienze e tecniche delle attività sportive" Università degli Studi di Palermo
Dall’inizio degli studi universitari ho cercato una facoltà che mi potesse permettere di stare a contatto con le persone, cercando di aiutarle nel superare le proprio difficoltà fisiche, e al termine della laurea triennale ho intrapreso il percorso formativo Magistrale per completare gli studi inerenti l’esercizio fisico. Ma non era sufficiente, sentivo il bisogno di specializzarmi anche sull’aspetto curativo. Pertanto, parallelamente ho iniziato gli studi di Osteopatia che mi permettono di avere brillanti risultati nel campo della prevenzione e della cura del benessere psicofisico dei miei pazienti.
Le mie competenze professionali mi permettono di collaborare con specialisti del settore della medicina tradizionale, lavorando in Team per rendere centrale la salute delle persone.
Esercito la mia professione con competenza e dedizione su pazienti di tutte le età: dai neonati agli adolescenti, dagli adulti alla terza età.
Chi è l’Osteopata
La figura dell’osteopata sta prendendo molto campo nel territorio nazionale e su quello mondiale. Egli lavora sul corpo dei pazienti, attraverso un approccio esclusivamente manuale, per cercare di stimolare l’autoguarigione intrinseca di ogni soggetto.
Con il solo utilizzo di tecniche manuali, senza utilizzo di macchinari elettromedicali o di farmaci, l’osteopata cerca di ristabilire l’equilibrio organico che il paziente ha perso per svariati motivi, cercando di stabilire e far ritrovare la corretta omeostati corporea.
La visita con l’osteopata inizia con una consultazione riguardante il motivo di consulto del paziente. Sarà in questa prima fase che l’osteopata chiederà al paziente da quanto tempo è presente il fastidio, se ci sono dei movimenti che migliorano o peggiorano il dolore, se ci sono stati o meno in passati eventi traumatici che hanno scaturito il dolore e se ci sono stati traumi passati che si ricordano in maniera particolare.
L’osteopata inoltre andrà chiedendo se, abbinato al motivo del consulto, siano presenti o meno problematiche che potrebbero avere una correlazione con il dolore, ecco perché verranno indagati tutti gli apparati dell’organismo, da quello cardiorespiratorio a quello digestivo, passando per quello urologico e ginecologico (per le donne), finendo per indagare il sistema endocrino-metabolico ed immunitario.
Raccolti tutti questi dati, vengono effettuati dei test specifici da parte dell’osteopata, per capire se il paziente potrebbe essere di pertinenza osteopatica oppure sarebbe opportuno prima effettuare degli esami diagnostici specifici o delle visite mediche specialistiche.
Effettuati questi test, ed accertato che non ci siano delle controindicazioni al trattamento osteopatico, l’osteopata comincia il trattamento effettuando una batteria di test che gli
permettono di individuare la causa che scatena il dolore, senza focalizzarsi sul sintomo.
Cosa fa l’osteopata
L’osteopata opera seguendo i 4 principi dell’osteopatia:
- Il corpo è un’unità
- Il copro ha capacità di autoregolazione, e di conseguenza di autoguarigione e mantenimento della salute
- Struttura e funzione sono indissolubili e correlate reciprocamente
- La persona viene vista nella sua globalità, un sistema complesso formato da ossa, legamenti, muscoli, vasi sanguigni ed apparati, correlati gli uni con gli altri.
Attraverso questi quattro principi, l’osteopata esaminerà il corpo a 360°, senza mai focalizzarsi sul sintomo del paziente, bensì andando a ricercarne la causa, così da eliminare tutti i compensi che portano a quella sofferenza, inducendo e stimolando l’autoguarigione del paziente.
L’osteopata può creare una collaborazione con tutte le figure della medicina tradizionale (medici di base e specialisti) proprio per mettere la salute del paziente sul gradino più alto del podio, ecco perché adesso stanno cominciando in tutta Italia significative collaborazione e stanno nascendo dei team qualificati con l’intento di mettere al primo posto la salute ed il benessere delle persone.
Il percorso di studi
In Italia, attualmente, la formazione non è di carattere universitario ma privato. La durata del percorso formativo fino all’anno accademico 2014/15 durava sei anni, dal 2015 in poi la durata è di cinque anni.
A tale corso possono partecipare soltanto chi possiede un titolo di studio in cui è prevista la conoscenza di materie mediche di base come anatomia, patologia, fisiologia, biomeccanica, istologia, neurologia, embriologia, biochimica; dunque possono partecipare laureati di Medicina, Professioni Sanitarie e Scienze Motorie.
L’osteopatia nel mondo
Il padre fondatore dell’osteopatia e della prima università di medicina osteopatica fu Andrew Taylor Still. Egli nacque nel 1828 in Virginia, Stati Uniti, e dedicò tutta la sua vita ai principi osteopatici, criticando la medicina tradizionale e soprattutto l’abuso di farmaci, credendo che il trattamento osteopatico potesse offrire più benefici rispetto alla somministrazione di farmaci, quindi fu il primo a sviluppare il trattamento manipolativo osteopatico a scopo terapeutico.
Still fondò l’American School of Osteopathy nel 1892; morì nel 1917 all’età di 89 anni.
La Gran Bretagna fu la prima nazione Europea ad accogliere l’osteopatia, già dal 1991. Proprio dai primi studi inglesi nacquero i più brillanti osteopati come Martin Littlejohn, ex insegnante dell’Aso, fondatore della British School of Osteopathy.
In Francia, la figura dell’osteopata comincia a diffondersi intorno agli anni sessanta, e da quel momento in poi si sono gettate le basi per il riconoscimento anche a livello ufficiale di tale professione.
L’osteopatia in Italia
L’Osteopatia è un sistema di Prevenzione Sanitaria, affermato e riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
L’Osteopatia in Italia è individuata dalla legge 3/2018 conosciuta anche come legge Lorenzin dalla quale riportiamo i passaggi più significativi:
“Nell’ambito delle professioni sanitarie sono individuate le professioni dell’osteopata e del chiropratico, per l’istituzione delle quali si applica la procedura di cui all’articolo 5, comma 2, della legge 1° febbraio 2006, n. 43, come sostituito dall’articolo 6 della presente legge.“
“Con accordo stipulato in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, da adottare entro tre mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, sono stabiliti l’ambito di attività e le funzioni caratterizzanti le professioni dell’osteopata e del chiropratico, i criteri di valutazione dell’esperienza professionale nonché i criteri per il riconoscimento dei titoli equipollenti.
Con decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, sentite le competenti Commissioni parlamentari e acquisito il parere del Consiglio universitario nazionale e del Consiglio superiore di sanità, da adottare entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, è definito l’ordinamento didattico della formazione universitaria in osteopatia.”
Trattamenti
- Dolori Vertebrali
Lombalgia, Lombosciatalgia, Cervicalgia, Torcicollo
- Emicrania
Mal di Testa, Cefalea a grappolo, Cefalea Muscolotensiva, Vertigini, disturbi Temporo-Mandibolari
- Disturbi Viscerali
Intestino Irritabile, Gonfiore Addominale, Reflusso Gastroesofageo, Ernia Iatale, Stipsi, Dolori Mestruali
- Osteopatia Neonatale
Plagiocefalia, Rigurgiti, Coliche, Insonnia
- Dolori Muscolari
Distorsioni Caviglia, Ginocchio, Tallonite, Tendinite
- Riequilibrio Posturale
Scoliosi, Atteggiamento Scoliotico, Gibbo, Asimmetria Bacino
Contatti
Prenota una Visita
Compila il modulo e
verrai ricontattato per fissare un appuntamento
Studio
Via Nicolò Garzilli, 62
90141 - Palermo (PA)
Dicono di Me
Debora La Venuta
Vittorio Franchina
Soffrivo di torcicollo da almeno un mese e non riuscivo ad uscirmene nonostante gli antinfiammatori e le punture. Fortunatamente ho conosciuto il dottore Cassata che mi ha fatto sentire subito meglio gia alla prima seduta… Continua su Google